Spaghetti: l’autorevole parere scientifico sulla pasta che non fa ingrassare e migliora l’umore

Ultimamente si sente dire spesso che gli spaghetti sono un tipo di pasta che non fa ingrassare e che aiuta a mantenere alto l’umore. Scopriamo qual è la verità che si cela dietro questo parere sempre più diffuso e come gustare questo piatto di pasta anche quando si è a dieta.

Spaghetti a dieta? Ecco cosa dicono i nutrizionisti

Quando si inizia una dieta, uno dei timori più grandi è legato alla rinuncia di tutti quei cibi che si amano e ai quali non si vorrebbe mai rinunciare. Tra i tanti c’è, inutile dirlo, anche la pasta. Ma è vero che questo piatto è in totale antitesi con la dieta? Secondo molti nutrizionisti non del tutto.

Immagine selezionata

E tra alcuni esiste anche il tipo di pasta perfetto che è rappresentato dagli spaghetti. Sembra, infatti, che scegliere un buon piatto di spaghetti sia una buona scelta anche quando si è a dieta, purché mangiato con cognizione di causa e all’interno di un’alimentazione sana e bilanciata e di uno stile di vita sano.

Da oggi, quindi, è possibile scegliere di mangiare questo tipo di pasta e di farlo sapendo di non danneggiarsi e di poter addirittura perdere peso mentre lo si fa. Ovviamente si dovranno cambiare alcune cose come, probabilmente, le grammature e i condimenti. Il piatto di pasta sarà però sempre più che piacevole.

Ecco perché i nutrizionisti suggeriscono gli spaghetti

Chi ama la pasta lo sa bene. Ne esistono diversi formati, uno più buono dell’altro e che si prestano a condimenti e preparazioni diverse. Il tutto per un primo piatto solitamente amato da grandi e piccini e che, per questo, è sempre al primo posto tra le scelte per pranzi e cene in famiglia.

Immagine selezionata

Se pensiamo ai vari formati, quello degli spaghetti sembra essere il più consigliato dai nutrizionisti e questo per via della forma. Essendo lunghi tendono infatti a gonfiarsi in cottura e ad avere un volume più sostanzioso rispetto a quello raggiunto dalla pasta corta. Sceglierli è quindi un buon modo per mangiare meno pasta senza sentire la differenza.

Come già detto, però, non va dimenticato che gli spaghetti andrebbero consumati preparati nel modo giusto e quindi con una cottura adeguata e con condimenti che siano sani, nutrienti, ma soprattutto in grado di bilanciare il pasto rendendolo completo e con un impatto glicemico che sia il più basso possibile.

Come mangiare gli spaghetti nel modo giusto

Iniziamo col dire che tutti i nutrizionisti tendono a suggerire una cottura al dente che sia quindi meno ricca di zuccheri. La nota positiva è che quasi tutti amano gli spaghetti preparati in questo modo piuttosto che scotti. E ciò rende molto più facile seguire questa semplicissima prima regola. Ovviamente, le regole da seguire non finiscono qui.

Immagine selezionata

Per un buon piatto di pasta da gustare senza troppi pensieri, gli spaghetti (ma la cosa vale per ogni tipo di pasta) andrebbero consumati con una fonte di grassi buoni o di proteine magre. In questo modo si potrà ottenere un piatto ben bilanciato e in grado di saziare a lungo.

Le alternative sono quindi diverse e si va dal piatto di spaghetti con olio e parmigiano a quello degli spaghetti al ragù (conditi ovviamente con della carne magra che potrà essere sia rossa che bianca). Agendo in questo modo non si rinuncerà al gusto e si godrà di un piatto perfetto anche per la dieta.

Come mangiare gli spaghetti per perdere peso

Ora che abbiamo capito il perché gli spaghetti sono consigliati dai nutrizionisti è bene sottolineare che non tutti i tipi di pasta sono uguali. Potendo scegliere, il più indicato è a base di farina integrale. Grazie alle sue fibre, infatti, la farina integrale aiuta a rallentare il circolo degli zuccheri nel sangue.

Immagine selezionata

Per chi è a dieta e desidera gustare sapori sempre diversi ci sono poi altri tipi di spaghetti come quelli a base di legumi, quelli di quinoa, quelli di lenticchie, etc… Si tratta in tutti i casi di formati di pasta buoni e in grado di soddisfare senza però portare a prendere peso o a rallentare la dieta. Questo, ovviamente, solo se si segue un’alimentazione sana.

Mangiare tutti i giorni in modo corretto è l’unico modo per seguire al meglio la dieta o per mantenersi in forma. E tutto concedendosi persino qualche cibo più calorico di tanto in tanto. Scelta che è ovviamente da prendere sempre insieme al proprio nutrizionista e tenendo sempre conto di eventuali problematiche o patologie.

Lascia un commento