Vetro della doccia sempre macchiato di calcare? Hai già provato questo rimedio casalingo che tutti ignorano?

L’accumulo di depositi di calcare sul vetro del box doccia è un problema molto comune ma soprattutto in quelle zone dove l’acqua è definita “dura”, cioè ricca di sali di calcio e magnesio.Il calcare si deposita rapidamente sulle superfici più esposte al contatto diretto con l’acqua rendendo il vetro macchiato, opaco e rovinato nel suo aspetto.

Le cause dei depositi di calcare

L’accumulo di calcare sui vetri della doccia è causato principalmente dalla composizione dell’acqua. quando il contenuto di sali di calcio e magnesio è elevato, le gocce che rimangono sulla superficie in vetro dopo ogni utilizzo tendono a evaporare, lasciando residui solidi. Queste incrostazioni, se non sono rimosse subito, si stratificano e diventano sempre più difficili da rimuovere.

Immagine selezionata

Ma oltre alla qualità dell’acqua, anche la frequenza di utilizzo della doccia e la modalità di pulizia influenzano la formazione delle macchie di calcare sui vetri della doccia. La mancata asciugatura del vetro dopo ogni utilizzo e l’utilizzo di prodotti non adeguati può portare alla formazione di depositi di calcare.

Inoltre, alcuni detergenti possono causare aloni e pellicole che rendono difficile rimuovere la stratificazione del calcare. Anche la scarsa ventilazione della doccia favorisce livelli di umidità persistenti creando una condizione ideale per il deposito di calcare e lo sviluppo delle muffe. Tutti questi fattori combinato rendono difficile la rimozione del calcare.

Il rimedio casalingo contro il vetro della doccia macchiato di calcare

Tra i rimedi casalinghi più efficaci per rimuovere le macchie e i depositi di calcare dai vetri della doccia ve n’è uno che prevede l’utilizzo combinato di aceto bianco e bicarbonato di sodio. Questa soluzione è pratica e sicura, gli ingredienti sono a basso costo e facilmente reperibili. L’aceto scioglie i depositi minerali, il bicarbonato agisce come abrasivo delicato.

Immagine selezionata

La loro azione combinata permette la rimozione meccanica del calcare depositato senza rovinare la superficie in vetro. Per applicare questo metodo si deve mescolare in una ciotola tre cucchiai di bicarbonato di sodio con dell’acqua fino a ottenere una pasta omogenea che va poi distribuita sul vetro tramite una spugna umida.

La pasta va lasciata agire per almeno un quarto d’ora. Infine, si spruzza l’aceto bianco direttamente sulla pasta, lasciando che la reazione effervescente che si sprigiona sciolga i depositi di calcare stratificati. Si strofina il vetro con un panno morbido e si risciacqua con cqua tiepida per ottenere un vetro pulito, trasparente e brillante.

Mantenere il vetro pulito a lungo

Una volta eliminati i depositi di calcare che macchiano i vetri del box doccia è necessario mettere in pratica delle strategie preventive che rimandino il più a lungo possibile la formazione di altri accumuli di calcare, permettendo di mantenere la superficie pulita più a lungo. Occorre a sciugare il vetro con un tergivetro subito dopo l’utilizzo della doccia.

Immagine selezionata

Inoltre, può essere utile spruzzare periodicamente una soluzione diluita di aceto bianco e acqua contribuisce a mantenere le superfici brillanti. L’uso di prodotti idrorepellenti per vetri della doccia può rappresentare un’utile strategia preventiva per la protezione della superficie ed evitare l’accumulo di calcare attraverso una pellicola protettiva.

L’applicazione di questi prodotti per essere efficace deve essere ripetuta ogni due o tre settimane. Anche l’adeguata aerazione del bagno fa la differenza perché l’umidità residua favorisce non solo i depositi di calcare sui vetri della doccia ma anche la proliferazione delle muffe e la crescita dei batteri.

Per concludere

In conclusione, il problema delle macchie di calcare sui vetri dei box doccia è un problema comune e diffuso ma gestibile con semplici metodi e i giusti accorgimenti. L’uso di rimedi casalinghi come aceto bianco e bicarbonato di sodio rappresentano una alternativa valida ed efficace rispetto ai prodotti chimici nel rimuovere le macchie di calcare.

Immagine selezionata

Questa soluzione, oltre a essere economica e facile da realizzare, permette di mantenere il vetro pulito, trasparente e brillante per lungo tempo. Ma per avere tale risultato è importante soprattutto prevenire la formazione degli accumuli di calcare soprattutto in quelle abitazioni dove l’acqua è più dura, cioè caratterizzata da maggior contenuto di sali.

Asciugare i vetri dopo ogni utilizzo, effettuare pulizie ordinarie tramite prodotti adeguati, utilizzare aceto bianco mescolato ad acqua o prodotti idrorepellenti in modo regolare, garantire un’adeguata aerazione del bagno per abbassare i livelli di umidità sono tutti metodi preventivi che consentono di ridurre la formazione di calcare sui vetri della doccia.

Lascia un commento